La Rivista di Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale
“Engramma” ” ISSN 1826-901X nasce, già dal 2000, come rivista elettronica. Ogni numero è disponibile anche in formato PDF.
Tutti i numeri della rivista sono consultabili nella sezione Archivio.
⊃ “Engramma”– Archivio della rivista dal 2000
collana Guaraldi | Engramma
Dall’incontro tra il Centro studi classicA, la rivista “Engramma” e l’editore Guaraldi di Rimini nasce nel 2015 la collana editoriale Guaraldi | Engramma.
Nel solco di una tradizione editoriale intesa come ‘fare artigianale’ di altissimo livello, i volumi pubblicati sono prodotti, sorvegliati e curati nei singoli dettagli, e si avvalgono delle competenze di un comitato scientifico composto da studiosi di fama internazionale.
Volumi pubblicati nella collana Guaraldi | Engramma
⊃ Giulia Bordignon (a cura di), AA. VV., Scene dal mito. Iconologia del dramma antico, Rimini 2015
⊃ Pellegrino Prisciani, Spectacula, a cura di Elisa Bastianello, g lossario a cura di Olivia Sara Carli, Rimini 2015
⊃ Lorenzo Bonoldi, Isabella d’Este. La Signora del Rinascimenti, Rimini 2015
⊃ Leonardo Benevolo, Indagine su Santo Spirito di Brunelleschi, saggi introduttivi di Benno Albrecht e Cristiano Tessari, Rimini 2015
⊃ Benno Albrecht, Filippo De Dominicis, Jacopo Galli (a cura di), Arturo Mezzedimi. Architetto della superproduzione, Rimini 2015
⊃ Benno Albrecht, Anna Magrin (a cura di) Esportare il centro storico, catalogo della mostra di Brescia, Triennale di Milano, Rimini 2015
La varietà dei temi accolti nelle pubblicazioni – che spaziano dall’architettura all’archeologia, dalla storia dell’arte al teatro, dai cultural studies all’estetica – si coniuga a una particolare attenzione alla qualità della trattazione e degli approfondimenti proposti, per un rilancio degli studia humanitatis nel panorama culturale italiano e non solo. La ricerca umanistica, intesa in questa accezione che è insieme ampia nei propri orizzonti e al contempo indagata con acribia nei singoli temi di studio, si configura come strumento conoscitivo del passato e come strumento operativo del presente. In questa direzione, la collana propone anche la riedizione e ripubblicazione di ‘classici’ del pensiero storico-critico moderno e contemporaneo, caduti per negligenza nell’oblio o di difficile reperibilità nell’attuale mercato librario.
⊃ pagina della collana Guaraldi | Engramma
Quaderni di Engramma
Quaderni tematici che raccolgono oggetti e spunti di ricerca affrontati dal Centro studi e dalla rivista “Engramma”, intesi anche come approfondimenti di tipo metodologico sui temi della storia della cultura, dell’iconologia, dell’archeologia, dell’architettura, della storia dell’arte e della fortuna dell’antico.
Volumi pubblicati nella collana Quaderni Engramma
⊃ Qe1 Pellegrino Prisciani, Spectacula, edizione critica a cura di Elisa Bastianello, Venezia 2013
⊃ Qe2 Fabrizio Lollini, Esercizi di iconologia, Venezia 2013
⊃ Qe3 Daniela Sacco, Pensiero in azione. Bertolt Brecht, Robert Wilson, Peter Sellars : treprotagonisti del teatro contemporaneo, Venezia 2013
⊃ Qe4 Monica Centanni (a cura di), Figli di Marte, catalogo della mostra Venezia Iuav marzo/aprile 2015, Venezia 2015
collana Cafoscarina | classicA
Frutto delle ricerche del Centro studi classicA dell’Università IUAV di Venezia e del laboratorio della rivista ‘Engramma’ <www.engramma.it>, la collana ClassicA propone in piccolo formato, di agile lettura, saggi e testi di rigoroso approfondimento sui temi e le opere che formano la costellazione di riferimento della memoria occidentale.
Volumi pubblicati nella collana Cafoscarina | ClassicA
⊃ Paolo Morachiello, Cristiano Tessari, Origini e sviluppi del tempio greco, Venezia 2010
⊃ Giulia Bordignon, Ara Pacis Augustae (con introduzione di Paul Zanker), Venezia 2010
⊃ Monica Centanni, La nascita della politica: la Costituzione di Atene, Venezia 2011
⊃ Stefano Bartezzaghi, Monica Centanni, Daniela Sacco, Il teatro della Sfinge e altri mitodrammi. Variazioni sul mito, scritture per la scena, Venezia 2012
cataloghi e quaderni Iuav
⊃ Monica Centanni (a cura di), Classico Manifesto. Temi della Tradizione classica nella Pubblicità italiana (XV-XXI secolo), Editore Fondazione Valore Italia, Triennale di Milano, Roma 2008
⊃ Ara Pacis. Le fonti, i significati, la fortuna, Quaderni Iuav, Venezia 2007
⊃ AA. VV. Mnemosyne. L’Atlante di Aby Warburg, catalogo della mostra Fondazione Levi, marzo 2004, Venezia 2004