⊃ seminario tesi e ricerche in corso
⊃ seminario Mnemosyne
⊃ redazione di Engramma
ClassicA è un luogo di confronto per lavori di ricerca su vari temi relativi agli studia humanitatis, aperto a studiosi di varie istituzioni, italiani e straniere.
ClassicA offre altresì agli studenti Iuav e di altri atenei consulenza e supervisione per le tesi di tutti i corsi di laurea e dottorato in materie umanistiche (vedi: tesi in corso).
Il Seminario tesi e ricerche si svolge in forma di incontri collettivi in cui studiosi e studenti condividono le loro: in Agenda è pubblicato il calendario degli appuntamenti a Palazzo Badoer, nella sede di classicA.
Al Seminario Mnemosyne | ClassicA partecipano studiosi, ricercatori, dottorandi e studenti di Iuav e di altre Università italiane e straniere (per una ricapitolazione delle vicende che hanno portato alla formazione del Seminario Mnemosyne e dello studio sull’Atlante, rimandiamo all’Editoriale del numero 100 della Rivista e ai materiali relativi alla Mostra “Mnemosyne. Iter per labyrinthum” organizzata a Venezia presso la Fondazione Ugo e Olga Levi nel 2004.
Il metodo di studio del Mnemosyne Atlas di Aby Warburg, adottato dal Seminario Mnemosyne, incrocia sguardi e competenze diverse per evidenziare e mettere a confronto, anche grazie ai mezzi offerti dalla tecnologia informatica, i temi e le varie Pathosformeln che costituiscono il repertorio della tradizione classica incisi come engrammi nella cultura occidentale.
Zum Bild das Wort: il Seminario Mnemosyne cerca di seguire l’indicazione di Aby Warburg nel tentativo di dare “la parola all’immagine”. Studiando l’architettura complessiva dell’Atlante e le singole tavole e disegnando percorsi figurativi e tematici, lo studio non si focalizza soltanto sul funzionamento della macchina-Atlante, ma anche sulle sue possibili applicazioni all’interpretazione di temi, posture e miti della cultura contemporanea.
In questo senso l’Atlante è un’opera da studiare, ma anche un grande trattato di metodo.
In Agenda è pubblicato il calendario degli appuntamenti del Seminario Mnemosyne che si tengono a cadenza regolare a Palazzo Badoer, nella sede di classicA.
La redazione di Engramma è uno dei motori propulsivi di classicA, è composta da studiosi e studenti attivi in diverse città italiane e straniere, che collaborano a tutte le fasi di pubblicazione della rivista: dalla programmazione, alla revisione dei contenuti, dalla impaginazione sulla piattaforma css, alla cura della veste grafica, editing e bozze. I redattori sono anche impegnati nell’editoria di classicA e nelle attività correlate ai temi di ricerca del centro studi.
La redazione si riunisce settimanalmente il mercoledì alle 17.30.