top of page

Arte in guerra (Italia 1940-1945) | Iuav | 24.01.2014

Iuav
24.01.2014

ore 10.00 > 17.00
Badoer | aula ex-Consiglio

a cura di Maria Bergamo

Il tema della giornata di studi è la complessa posizione tenuta dalle forze in campo durante la Seconda guerra mondiale riguardo le opere d’arte e i monumenti italiani, contemporaneamente oggetto di distruzioni e saccheggi, ma anche di azioni di protezione e salvataggio. Attraverso casi studio riguardanti singole opere, o attraverso le vicende biografiche dei funzionari degli organi istituzionali – le Soprintendenze italiane, il Kunstschutz tedesco, la Commission for Monuments and Fine Arts degli Alleati – è possibile delineare un nuovo orizzonte critico delle politiche di tutela durante il conflitto nel territorio italiano.
programma
I sessione 10.00 > 13.00
Monumenti in guerra tra propaganda, tutela e distruzione
Giacomo Calandra di Roccolino (HafenCity Universität Hamburg)
La propaganda di regime tra archeologia, architettura e appropriazioni
Matteo Gardonio (Università degli Studi di Trieste)
Perdere e ritrovare: collezionismo e Terzo Reich
Lutz Klinkhammer (Istituto Storico Germanico di Roma)
Il Kunstschutz in Italia: tutela e distruzione delle opere d’arte durante l’occupazione tedesca
Marco Bertozzi (Università Iuav di Venezia)
Il pathos degli Studios. Profughi a Cinecittà e destini hollywoodiani
II sessione 14.00 > 17.00
Archeologi, intellettuali e soprintendenti in tempo di guerra
Girolamo Zampieri (Museo Archeologico di Padova)
Carlo Anti, Direttore Generale delle Arti della RSI: i Diari
Cecilia Ghibaudi (Soprintendenza ai Beni Artistici di Milano)
Il soprintendente Giglielmo Pacchioni e la tutela delle opere d’arte nelle istituzioni milanesi (1940-1945)
Maria Bergamo (Università Iuav di Venezia)
Archeologia in guerra: Villa Adriana 1943-1945
Claudio Menichelli (Soprintendenza ai Beni Architettonici di Venezia)
Il soprintendente Ferdinando Forlati

classicA

Centro studi Architettura Civiltà Tradizione del Classico

San Polo 2468 Palazzo Badoer

30125 Venezia

tel. 041 257 1461

classica@iuav.it

bottom of page