About
TEMI DI RICERCA
Dioniso baloccandosi con lo specchio,
il giocattolo dono dei Titani,
lo rompe e, riflettendosi nei molti frammenti
in cui lo specchio si frantuma,
scopre che il mondo è plurale.
-
Rurallure
-
Feste e Teatro

Dal 2000 il Centro Studi ha un seminario di ricerca permanente dedicato all'opera e al metodo di Aby Warburg. In particolare si propone di studiare il Bilderatlas, lo straordinario Atlante di immagini lasciato in forma incompiuta.

ClassicA partecipa come partner al progetto Horizon2020 rurAllure. Promotion of rural museums and heritage sites in the vicinity of European pilgrimage routes, precisamente al tema sul Termalismo e vie di pellegrinaggio lungo la Romea Strata.

In collaborazione con i'Università Ca' Foscari, un seminario dedicato al concetto di Festa e Teatro come forme intermedie di vita, partendo dalle ricerche di Burkhadrt e Warburg.

Dalle ricerche archeologiche sulla Venetia romana e antica fino alle considerazioni urbanistiche e di riqualificazione ambientale, un nuovo modo di guardare e vivere la laguna di Venezia.

Al tema sono stati dedicati molti studi da diversi punti di vista: dalle distruzioni del patrimonio artistico durante i conflitti bellici; al dibattito sugli interventi di protezione e di restauro; dalla ferita che le distruzioni producono nella memoria sociale; fino ai monumenti memoriali per i caduti.

Pots&plays
Lo studio delle rappresentazioni dei vasi greci a soggetto mitologico in rapporto alle rappresentazioni del dramma antico costituisce il punto focale del tema di ricerca Pots&Plays, attorno a cui ruota il lavoro del seminario promosso, fin dal 2011, dal centro studi classicA.

Dal 2012 il centro studi classicA offre agli studenti di tutti i corsi Iuav cicli di conferenze tenute da celebri esperti di Arte, Archeologia e Teatro, partecipando attivamente a consolidare il carattere umanistico del nostro Istituto .

Variazioni sul mito
Le produzioni teatrali di Variazioni sul mito sono ideate e realizzate come riletture moderne e contemporanee dei miti classici: le voci di autori antichi e moderni sono restituite, riplasmate e riattivate nel testo drammaturgico in virtù della loro vitalità, e raccolte e imbastite secondo traiettorie compositive che creano di volta in volta tessiture inedite.

Internet e Umanesimo
Convegni, conferenze, progetti di studio, dal 2002 il centro studi, in collaborazione con la rivista on-line Engramma, ha dedicato ampie ricerche ai rapporti tra studia humanitatis e le nuove tecnologie informatiche.