top of page

Eutanasia di Fedra | Venezia | 30.11.2010

Venezia
30.11.2010

ore 20.30
Teatro Goldoni

con
Marta Richeldi, Enzo Turrin
testo a cura di
LabDrama
da
Eschilo, Euripide, Ovidio, Seneca, Plutarco, Gide, Cvetaeva, Yourcenar, Pavese, Ritsos, Cortazar, Dürrenmatt, Escalante.
In questa variante del mito di Fedra è la Nutrice a tenere la scena, a raccontarci delle vicende della fanciulla infiammata d’amore. Tutto passa dalla sua voce, dal filtro di uno sguardo sempre complice, affettuoso, protettivo e materno. Il dramma di Fedra viene evocato attraverso un racconto vivo, scandito in tre scene, che scavano il tempo del mito fino a spalancarne memorie e orrori. A riannodare i fili della storia assieme alla Nutrice intervengono le figure maschili che hanno segnato le tappe della giovinezza di Fedra: il Minotauro, Teseo, e Ippolito, come tracce fantasmatiche di amori assoluti e crudeli. Ma il più crudele, perché autentico incontro con Eros, è l’amore per Ippolito che sarà fatale per Fedra perché la ricondurrà inesorabilmente al suo tragico destino mitico. Arrivata a quest’ultima tappa della storia della sua bambina, la Nutrice si prenderà cura di lei fino alla fine, fino alla morte.

classicA

Centro studi Architettura Civiltà Tradizione del Classico

San Polo 2468 Palazzo Badoer

30125 Venezia

tel. 041 257 1461

classica@iuav.it

bottom of page