Festa!
Editoriale
a cura di Anna Ghiraldini, Christian Toson e Chiara Velicogna
ἀλαλάζοντας (Mc. 5.38), un grido di festa?
Damiano Acciarino
F.I.E.S.T.A. Festose Istituzioni Euromediterranee per Spazi Transtemporali delle Arti?
Giuseppe Allegri
I festeggiamenti nel periodo medio-bizantino (VII-XII sec. d.C.)
Danae Antonakou
Festa
Gaia Aprea
Cum festinatione. Celebrating Salome’s dance again
Barbara Baert
Una fiesta en el País Vasco. Pintura y etnografia
Kosme de Barañano
AES+F, The Feast of Trimalchio (2009-2010). Con qualche annotazione sulla serenità delle immagini delle civiltà antiche
Giuseppe Barbieri, Silvia Burini
Serio ludere. Il gioco delle sortes nel Museo del Termalismo a Montegrotto Terme
Maddalena Bassani
Il Mediterraneo tra III e IV secolo d.C. e la danza delle culture incrociate. Racconti e immagini nelle Etiopiche di Eliodoro
Anna Beltrametti
Lutto sfrenato. Estasi ed eccesso al Burning man
Guglielmo Bilancioni
Quando fare festa è politico: βωμολοχία, ebbrezza e vita inimitabile in Marco Antonio
Barbara Biscotti
Aubade, contro il Sole guastafeste. John Donne, The Sun Rising
Elisa Bizzotto
Sandy Show, ovvero: Quando gli architetti erano scalzi
Renato Bocchi
Festa di confine!
Giampiero Borgia
Banchetti Reali in Scenari Virtuali. Corpus Linguistics & Al Art Generation
Federico Boschetti
Dove andiamo a ballare questa sera? O di cosa resterà di questi anni Ottanta
Maria Stella Bottai
The Party. Microstoria ed eterogenesi di un classico della house music
Guglielmo Bottin
Divagazioni foscoliane
Lorenzo Braccesi
I luoghi delle feste, dall’architettura alla città
Michele Giovanni Caja
La festa di Kronos. Appunti dai Saturnalia di Luciano
Alberto Camerotto
New York 1929, New Year’s Eve. Bozzetto per una scenografia
Alessandro Canevari
San Giovanni Battista, l’eroe solare signore delle acque. Un’ipotesi tassonomica
Franco Cardini
Una festa finita male. Considerazioni sul tema nelle opere dell’Alberti e in particolare nel Momus
Alberto Giorgio Cassani
La festa delle Antesterie, gli Uccelli di Aristofane e il satiro con lo sgabello
Concetta Cataldo
Notte di Hermes. Alcibiade, Crizia e la festa ultima di Atene
Monica Centanni
La millenaria Festa dei Gigli di Nola
Mario Cesarano
Virgilio bugiardo a fin di bene nell’Inferno dantesco
Gioachino Chiarini
La Festa attraverso le forme intermedie della danza fra la vita e l'arte
Claudia Cieri Via
Que la fête commence
Victoria Cirlot
Lasciare la festa
Giorgiomaria Cornelio
Musica sotto l’albero
Massimo Crispi
Quando l’artista si fa la festa da solo. Sul Doppio ritratto di Marcel Duchamp e altri autoritratti da morto, con la testa tagliata
Silvia De Laude
Una festa logica o la logica della festa
Federico Della Puppa
La festa inaugurale del traforo del San Gottardo
Fernanda De Maio
Analogie. A partire da Un dimanche après-midi à l’île de la Grande Jatte di Georges Seurat. Divagazioni intorno al tema del tempo libero
Gabriella De Marco
La festa come teatro di guerra
Christian Di Domenico
Le parole della festa e il silenzio dell’arte
Massimo Donà
“Sfiorare pericolosamente il diverso”. Furio Jesi, la macchina mitologica e la festa
Alessandro Fambrini
Masca eris et ridebis semper
Ernesto L. Francalanci
Zeigen und Erzählen. Aby Warburg und Die Theaterkostüme für die Intermedien von 1589
Dorothee Gelhard
Ai margini della festa. Una nota su Enzo Mari
Anna Ghiraldini
“Mixed up in this amazing fecundity”. Persistenze ecosistemiche e vitalistico-ancestrali in Gardening in the Tropics di Olive Senior
Laura Giovannelli
Ἔλαφος. Intorno alle focacce rituali connesse alle feste in onore di Artemide e alla caccia al cervo
Roberto Indovina
La pianta di Castel del Monte e la sezione argentea
Karl Kiem, traduzione a cura di Giacomo Calandra di Roccolino
Festa Barocca. L’effimero in Sicilia è cosa seria
Vincenzo Latina
Le triomphe de Silène, de Panopolis au Jardin du Luxembourg
Delphine Lauritzen
Una festa cesariana a Costantinopoli: i Lupercalia (De Ceremoniis 1.82)
Frederick Lauritzen
“The more we study Art, the less we care for Nature”. La bellezza anarchica del Tardogotico: tre postille pisanelliane a una mostra
Fabrizio Lollini
Candlelight party al Sir John Soane’s Museum
Angelo Maggi
Per il settantesimo genetliaco di Wilhelm Dilthey. Coscienza storica e verità filosofica
Giancarlo Magnano San Lio
La festa della vita. Un baskanion al Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona
Alessandra Magni
Vers une architecture. Cento anni di un libro-manifesto
Michela Maguolo
Il re è nudo
Roberto Masiero
La festa della memoria
Arturo Mazzarella
Ciudad Abierta. km 4, camino Concón - Quintero, Valparaíso
Patrizia Montini Zimolo
Morfologia di giochi culturali tra Cinquecento e Settecento
Lucia Nadin
L’engramma in-festato della rivoluzione
Peppe Nanni
Dalla festa di Iside a quella di Sant’Agata Una storia di culti femminili
Elena Nonveiller
L’altro Omero di Pavese. La traduzione dell’Inno ad Afrodite e il mito, il rito, la festa
Giuseppe Palazzolo
La festa della più-vita. Su una poesia di Dylan Thomas
Enrico Palma
Grotesque images and carnival culture in the tradition of Ovid
Bogdana Paskaleva
Inverno e guerra al Cocoricò del 1993. È Riccione o Venezia?
Filippo Perfetti
Festa mitica. Aby Warburg e Furio Jesi
Margherita Piccichè
Festa della pietra, festa per sempre. Vitalità della visione (e della forma) prima e oltre il mondo cartesiano
Susanna Pisciella
Festa a corte. Rappresentare il potere a Xanthos nel IV secolo a.C.
Alessandro Poggio
Le conseguenze della festa. Comportamenti trasgressivi durante e dopo il simposio nella pittura vascolare greca
Ludovico Rebaudo
Filmare la festa. I misteri (2022) di Daniele Greco e Mauro Maugeri
Stefania Rimini
Una festa smisurata. L’Art’s Birthday, Robert Filliou, Aldo Spinelli
Antonella Sbrilli
Filarete, la gioia festosa del compimento
Alessandro Scafi
Feste in Brianza. Le grafiche di Ettore Sottsass e gli eventi nella falegnameria di Renzo Brugola
Marco Scotti
”Il mormorare insieme”. Filologia della traduzione tra Othello di Shakespeare e Otello di Boito-Verdi
Massimo Stella
The Naples Hypsipyle crater re-visited
Oliver Taplin
Una “festa” in gemma di Antonio Berini (?) al Civico Museo d’Antichità Winckelmann di Trieste
Gabriella Tassinari
Ecate, o l’anarchia come festa
Gregorio Tenti
La clausura dell’infinito. Lo spettacolo come paradigma nel Seicento italiano
Stefano Tomassini
L’iconografia della festa rinascimentale nel manoscritto Urb. Lat. 899 della Biblioteca Apostolica Vaticana
Giulia Torello-Hill
Un harem da costruire entro l’8 marzo. Traduzione di alcune favolette dell’architetto sovietico Yurij Arndt
Christian Toson
Quel fulgore d’Astrea. Pensiero mitico e progresso in un manifesto di G.M. Mataloni
Francesco Trentini
Strategie ludiche. Per un reincanto del mondo
Flavia Vaccher
Cos’è che fa una festa? Feste nazionali e feste individuali
Gabriele Vacis
The Dutch architect Berlage and his sense of festivity in 1887
Herman Van Bergeijk
Bonne nuit la Tristesse! A proposito della torta di compleanno di James Stirling
Chiara Velicogna
Spasmodici trucchi di radianza. Feste, luci e ombre
Silvia Veroli
Festa (riepilogo d’intenti)
Piermario Vescovo
Pieter Bruegel il Vecchio, “La gazza sulla forca” (1568)
Alessandro Zaccuri
La fine del tempo libero (e il recupero della festa)
Paolo Zanenga
La potenza dell’effimero. Architetture festive e contesto urbano nella Roma secentesca
Flavia Zelli
Che festa sarebbe senza di voi?
Giulia Farnese come Madonna, in un dipinto di Pinturicchio per Alessandro VI Borgia. Iconografia ‘nuziale’ nella pittura del XVI secolo (2007)
Sergio Bertelli
“Autunnale barocco”/“Springtime Prague” 1968. La parola sottratta (2008)
Giuseppe Cengiarotti
Teatri romani (2009)
Paolo Morachiello
The Last Great Event. Isle of Wight Festival, August 26th-30th, 1970. Un racconto per immagini (2019)
Sergio Polano
Apparizioni metagrammatiche e autobiografia per immagini. Allegorie, ammiccamenti e ritratti di spettatori nei racconti evangelici del Greco del periodo italiano (2012)
Lionello Puppi
Il tempio, la festa, il passato. Immagine e storia degli edifici templari greci (2013)
Mario Torelli
Aby Warburg als Wissenschaftspolitiker (2020)
Martin Warnke